Domenica 22 dicembre 2024
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Sotto i riflettori

Freno europeo dell'Ucraina. Perché è venuto l'inviato di Orban?

La parte ungherese ha formulato le sue richieste in 11 punti

Il centro regionale più occidentale dell’Ucraina, Uzhgorod, è diventata negli ultimi giorni la capitale diplomatica. Il 24 gennaio si è svolto qui l'incontro tra i primi ministri ucraino e slovacco Denis Shmygal e Robert Fico, che si è concluso con la firma di una dichiarazione congiunta. E il 29 gennaio Uzhgorod è stato visitato da un ospite illustre di un altro paese vicino: il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjártó.

È significativo che Uzhgorod, e non Kiev, sia stata scelta per gli incontri ufficiali dei rappresentanti di Slovacchia e Ungheria. Gli attuali governi di questi paesi sono tra i pochi nell’Unione europea a permettersi apertamente una retorica antiucraina. E se in Slovacchia questa svolta è avvenuta con l’avvento al potere della squadra di Fico, allora il primo ministro ungherese Viktor Orban coltiva da tempo la sua immagine, per usare un eufemismo, di scettico ucraino e “amico del Cremlino”.

Lo scorso dicembre si è avuta una chiara dimostrazione di come Budapest, in pratica, possa mettere i bastoni tra le ruote a Kiev. Al vertice dell'UE, l'Ungheria ha bloccato lo strumento per l'Ucraina, un programma quadriennale di assistenza finanziaria per l'Ucraina per un importo di 50 miliardi di euro. Allo stesso tempo, però, è arrivato anche un segnale positivo: Orban non ha potuto fare nulla contro la pressione del bisonte europeo e chiudere la porta all'inizio del processo di integrazione europea per l'Ucraina.

Ciò dà motivo di sperare che al vertice UE del 1° febbraio l’Ungheria non opporrà più una resistenza così feroce a un secondo tentativo di approvare il sostegno finanziario all’Ucraina. Inoltre, è già stato sviluppato un meccanismo di riserva in base al quale i soldi possono essere assegnati a Kiev in ogni caso al di fuori del bilancio dell’UE, ma attraverso una procedura più complessa e con un ritardo temporale. Ma un’ulteriore caparbietà potrebbe costare molto a Orbán: si parla della possibilità di utilizzare l’articolo 7 del Trattato sull’Unione europea, che permetterebbe a Bruxelles di privare Budapest del diritto di voto, e della privazione dell’assistenza finanziaria europea, che l’Ungheria ha davvero bisogno.

Alla vigilia della visita di Szijjártó a Uzhgorod, il Financial Times ha pubblicato un piano Ue secondo il quale Bruxelles potrebbe colpire la non molto forte economia ungherese, tagliandole l’accesso ai fondi Ue e minacciando la stabilità del suo debole fiorino, minando la fiducia degli investitori.

Resta da vedere in che misura tali minacce influenzeranno Orbán. Finora i segnali arrivano diversi. Pertanto, l’Ungheria sottolinea le sue richieste di approvare annualmente gli aiuti all’Ucraina, esponendosi di conseguenza ad ulteriori ricatti annuali. D’altro canto, le recenti dichiarazioni del principale consigliere politico del primo ministro Balázs Orbán indicano che Budapest è disposta al compromesso, ma con alcune “riserve”.

Abbandonate la Transcarpazia!

Sia sotto il precedente che sotto l’attuale governo di Kiev, una delle principali lamentele di Budapest era la “preoccupazione” per i diritti della minoranza ungherese in Transcarpazia. Ma anche le recenti concessioni fatte dalla Verkhovna Rada su questo tema, modificando la legge sulle minoranze nazionali giusto in tempo per i negoziati sull’adesione dell’Ucraina all’UE, non hanno fatto la giusta impressione a Viktor Orban. Così come non si è accontentato dell'appello lanciato dalle organizzazioni della comunità ungherese in Ucraina a sostenere l'avvio dei negoziati di adesione tra Kiev e Bruxelles. Ciò ha confermato ancora una volta che l’atteggiamento parziale del primo ministro ungherese nei confronti dell’Ucraina non è affatto legato alla preoccupazione per i suoi connazionali della Transcarpazia. Spiegando il suo rifiuto dell'Ucraina nell'UE e nella NATO, Orban si esprime con una serie di argomenti: l'impossibilità di accogliere in queste unioni un paese che sta conducendo una guerra e la rovina dell'Ucraina in una battaglia con la potente Russia, e l'incapacità dell’Unione Europea per “digerire” un simile neofita. Tra le piccole cose a cui Budapest si aggrappava, gonfiandole a proporzioni incommensurabili, c’era l’inclusione da parte dell’Ucraina della “Banca OTP” ungherese nella lista degli sponsor di guerra.

Allo stesso tempo, Orban non ha mai incontrato l’attuale presidente ucraino, al quale avrebbe potuto esprimere tutte queste preoccupazioni. Fatta eccezione per un breve incontro spontaneo in Argentina durante l'insediamento del neoeletto presidente Javier Miley. Orban ha poi accettato l'invito di Zelenskyj a parlare di questioni bilaterali se i ministri degli Esteri avessero preparato in anticipo un incontro.

E così si è svolta la visita di Szijjártó, il cui scopo formale era quello di preparare il futuro incontro dei presidenti.

Lo sfondo di questa visita si è rivelato piuttosto specifico. Proprio il giorno prima, il leader del partito ungherese di estrema destra Mi Hazank, Laszlo Torockai, si era distinto con una dichiarazione estremamente oltraggiosa sulle rivendicazioni sulla Transcarpazia ucraina nel caso in cui l'Ucraina perdesse lo stato statale a causa della guerra. Questa non è la prima dichiarazione di questo tipo da parte del deputato ungherese, ma è significativo il fatto che sia stata fatta proprio al momento “giusto”.

Inoltre, un collega dell'emarginato ungherese, uno dei leader dell'estrema destra dell'Alleanza per l'Unione dei Rumeni, Claudiu Tarziu, all'unisono, ha annunciato le rivendicazioni territoriali della Romania sulle terre ucraine della Bucovina settentrionale, della Transcarpazia, della Bessarabia e anche come tutta la Moldavia.

Torotsko è considerato vicino a Orban, così come lo è il quotidiano Magyar Nemzet, che ha recentemente pubblicato un articolo manipolativo senza firma con strane critiche ai media ucraini “antidemocratici”.

Ma il fatto stesso che anche in un contesto simile il capo del Ministero degli Esteri ungherese abbia raggiunto l’Ucraina per compiere i primi passi verso il miglioramento delle relazioni ucraino-ungheresi dovrebbe già essere percepito come positivo e una svolta. Naturalmente, se tale desiderio da parte di Budapest è almeno un po’ sincero, e non mira solo a ridurre la tossicità di Orban nell’UE e a dargli le carte vincenti nell’ulteriore braccio di ferro con Bruxelles.

L’incontro dei leader è sempre più vicino?

Szijjártó ha iniziato il suo viaggio in Ucraina con un incontro con il capo dell'amministrazione militare regionale della Transcarpazia, Viktor Mikita, nella città di confine di Zahony, al confine tra Ungheria e Ucraina. Il capo del Ministero degli Esteri ungherese ha elogiato Mikita per “un approccio completamente nuovo e una cultura della riconciliazione, in modo che ucraini e ungheresi possano vivere fianco a fianco in pace e armonia”. Separatamente, Szijjarto ha ricordato il capo della regione e i suoi meriti anche nella conferenza stampa finale.

A Uzhgorod, Szijjarto aveva programmato una conversazione con l'"artiglieria pesante", il capo dell'ufficio presidenziale Andriy Ermak e il ministro degli affari esteri Dmitry Kuleba. Inoltre, a giudicare dalla disposizione dei posti, era ovvio che il primo violino in queste trattative non era suonato dal collega di grado di Szijjártó.

Sulla base dei negoziati, Andriy Ermak ha sottolineato i progressi nell'organizzazione del prossimo incontro dei leader politici: “Oggi entrambe le parti hanno affermato in modo assolutamente chiaro che c'è interesse a tenere un incontro a livello del Primo Ministro ungherese e del Presidente dell'Ucraina. Credo che oggi abbiamo compiuto un passo molto importante verso questo incontro. Naturalmente siamo tutti interessati che questo incontro abbia successo e apra una nuova pagina nelle nostre relazioni”. Il capo dell'Ufficio presidenziale ha espresso la speranza che l'incontro tra Zelenskyj e Orban, previsto al più presto possibile, porti a risultati concreti. Considerando che Szijjártó aveva precedentemente affermato che l’incontro dei leader avrebbe avuto senso solo se avesse prodotto un risultato, a Uzhgorod si sarebbe dovuto articolare una certa visione di questo risultato.

Il capo del Ministero degli Esteri ucraino Dmitry Kuleba ha riferito nel briefing finale che una parte significativa dell'incontro è stata dedicata alla famigerata questione delle minoranze nazionali. Anche Szijjártó gli prestò molta attenzione. Le parti hanno convenuto che la discussione su questo argomento sarà trasferita a livello bilaterale e che sarà creata una commissione speciale sotto l'egida del Ministero degli Affari Esteri. Ciò consentirà ai governi di entrambi i paesi di capire concretamente cosa fare con l’elenco dei commenti che ancora preoccupano le autorità ungheresi. Szijjártó ha sottolineato che questa commissione avrà un rappresentante dell'Ungheria, che si impegnerà a garantire che la minoranza ungherese della Transcarpazia riceva i diritti che esistevano prima del 2015. Il diplomatico ungherese ha sottolineato che non ha bisogno di nulla di speciale, ma solo di un ritorno “a com’era prima”.

La parte ungherese ha formulato in 11 punti le sue richieste per la tutela dei diritti delle minoranze nazionali: in particolare si tratta del ripristino dello status di scuola nazionale, della possibilità di conseguire un certificato di immatricolazione in lingua ungherese e di usare l'ungherese in gli ambiti della cultura e della vita pubblica. Tutto ciò, spera Szijjártó, dovrebbe riflettersi in nuove leggi. Come ha dimostrato la pratica precedente, non è realistico soddisfare completamente Budapest sulla questione delle minoranze nazionali, ma tale dialogo è meglio di un muro bianco.

Tra gli altri temi discussi a Uzhgorod c'erano la cooperazione energetica, la logistica, la costruzione del ponte sul Tibisco, nuovi posti di blocco... Il capo della diplomazia ungherese ha dovuto “ripulire” le dichiarazioni del loquace Orban secondo cui l'Ucraina aveva cessato di essere uno stato sovrano. Stato e assicurare che l’Ungheria rispetti la sovranità ucraina. Szijjártó ha ripetuto che l'Ucraina non dovrebbe aspettarsi l'aiuto militare dall'Ungheria, ma che continuerà a fornire assistenza umanitaria. E per quanto riguarda la questione più urgente, ovvero il comportamento dell'Ungheria al vertice UE di questa settimana, il ministro ungherese ha sottolineato seccamente che non si tratta di una questione bilaterale e che verrà discussa direttamente a Bruxelles.

Le parti hanno notato più volte l'onestà e la sincerità della conversazione e Szijjártó ha parlato dei primi passi verso il ripristino della fiducia. Ma se il ghiaccio nei rapporti tra Kiev e Budapest si sia davvero rotto lo si vedrà tra pochi giorni a Bruxelles.

spot_img
Fonte Glavkom
spot_img

Sotto i riflettori

spot_imgspot_img

Non perdere