Europa e Stati Uniti stanno discutendo la possibilità di confiscare 285 miliardi di dollari di risparmi russi congelati in Occidente. Vogliono darli all'Ucraina per la protezione dalle aggressioni e dalla ricostruzione postbellica. Ma è possibile?
La situazione non ha precedenti. Mai prima d’ora avevano tentato di prelevare così tanti soldi da un paese nucleare e da uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Pertanto, l’Iraq fu costretto a pagare un risarcimento al Kuwait e ad altri paesi colpiti dalla prima guerra.
All'Argentina furono fatturate le Falkland. Ma il mondo non tentava una confisca su così larga scala dai tempi del Trattato di Versailles, che impose un tributo alla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale.
Le voci dei sostenitori della confisca stanno diventando sempre più forti. Crescono anche gli scenari di sequestro di beni, la maggior parte dei quali il Cremlino ha trasferito dagli Stati Uniti all'Europa prima della guerra, nella speranza che l'UE non rompesse i legami con la Russia, suo principale partner commerciale e principale fornitore di risorse energetiche , per il bene dell'Ucraina.
I critici della confisca in Occidente temono che la mossa minerebbe la stabilità finanziaria e il ruolo del dollaro e dell’euro come principali valute di riserva. Il Cremlino, da parte sua, promette di rispondere sequestrando i beni occidentali rinchiusi in Russia.
Gli Stati Uniti, l’Europa e gli alleati volevano concordare la confisca prima della riunione del G7 di febbraio, ma non ha funzionato. La prossima scadenza è il vertice dei leader dei paesi democratici sviluppati in Italia a metà giugno.
La situazione diventa ogni giorno più confusa. Abbiamo cercato di rispondere alle domande principali: quanti soldi vengono congelati, possono essere prelevati dalla Russia e dati all'Ucraina, come esattamente, quali saranno le conseguenze quando tutto ciò accadrà?
Ecco cosa sappiamo oggi.
Perché vogliono prenderlo?
Il primo argomento è che l’aggressione della Russia ha causato enormi danni all’Ucraina. La Banca Mondiale ha già stimato il costo del ripristino e della ricostruzione del Paese in 411 miliardi di dollari, una somma superiore al volume dei beni russi congelati.
Nel dicembre 2023, i leader dei paesi del G7 avevano promesso che non avrebbero sbloccato nulla finché il Cremlino non avesse compensato le perdite dell’Ucraina.
“La logica è semplice. Le attività russe non torneranno in Russia nel prossimo futuro. E l’Ucraina, secondo il diritto internazionale, deve ricevere un risarcimento dalla Russia”, sostiene Philip Zelikov dell’Università di Stanford a favore della confisca.
È un veterano del Dipartimento di Stato americano e uno dei primi a sollevare pubblicamente la questione dei beni russi dopo l'invasione dell'Ucraina.
“La Russia ha commesso un errore colossale di proporzioni storiche. "Non ci sono precedenti nella storia in cui un paese aggressore tenga colossali somme di denaro nei conti di paesi che hanno sofferto a causa della sua aggressione", ha detto. “Mi è sembrato subito logico che questi paesi volessero approfittare della situazione e utilizzare il denaro russo congelato per aiutare l’Ucraina. Ma ci sono voluti quasi due anni”.
Il secondo argomento è dimostrare a Vladimir Putin l’unità e la determinazione dell’Occidente in un momento in cui ciò è sempre più in dubbio a causa del rifiuto del Congresso degli Stati Uniti di stanziare aiuti all’Ucraina e delle controversie all’interno dell’UE sull’entità delle sanzioni e delle misure militari. assistenza.
“Putin capisce solo il linguaggio della forza. E ha bisogno di dimostrare questa forza per costringerlo alla pace. Perché oggi, diciamocelo, Putin ci ride in faccia”, ha affermato Johan van Overtveldt, presidente della commissione Bilancio del Parlamento europeo ed ex ministro delle Finanze belga.
Ha proposto il suo piano: non confiscare 190 miliardi di euro di beni russi congelati in Europa, ma usarli come garanzia per un prestito. Dare i soldi all’Ucraina e costringere la Russia a rimborsare il prestito dopo la fine della guerra.
“Dobbiamo agire con più coraggio”, ha detto. “Sì, la confisca di quasi 200 miliardi di euro avrà rischi legali, monetari e geopolitici. Ma ormai è molto più pericoloso restare con le mani in mano”.
Il terzo argomento è che l’Ucraina ha bisogno di soldi adesso, e l’Occidente ne stanzia sempre meno.
Sostenere l’Ucraina costa decine di miliardi all’anno. E mentre l’Europa è riuscita a superare le differenze politiche all’interno dell’UE e ha approvato il bilancio degli aiuti, il secondo sponsor principale della resistenza ucraina – gli Stati Uniti – ha sospeso gli stanziamenti alla fine del 2023.
Il leader della corsa presidenziale, Donald Trump, minaccia di non stanziare un solo centesimo all’Ucraina se vincerà le elezioni di novembre.
A causa della mancanza di assistenza militare, l’esercito ucraino sta perdendo terreno rispetto a quello russo e, senza sostegno finanziario, il bilancio potrebbe non avere abbastanza soldi per mantenere il Paese, pagare pensioni, stipendi e ripristinare le infrastrutture critiche, che la Russia bombarda ogni giorno. .
Quest’anno Kiev ha bisogno di circa 40 miliardi di aiuti, di cui finora UE e FMI ne hanno promessi solo la metà.
La confisca dei beni russi aiuterebbe l’Occidente a risolvere la questione finanziaria del sostegno all’Ucraina per diversi anni a venire.
Chi è a favore, chi è contro
Gli americani sono per questo. Anche il ministro del Tesoro Janet Yellen è già a favore della confisca. Già a dicembre era preoccupata per il destino del dollaro, ma alla fine di febbraio, in occasione di un incontro dei ministri e dei banchieri del G20, ha cambiato tono.
“La nostra coalizione, che rappresenta più della metà dell’economia globale, si è impegnata a non sbloccare 285 miliardi di dollari di asset russi finché la Russia non avrà riparato l’enorme danno che ha causato”, ha affermato.
“Penso che dobbiamo trovare urgentemente un modo per utilizzare le risorse russe per aiutare l’Ucraina a finanziare la difesa e la ricostruzione. Ci sono forti argomentazioni a sostegno di ciò: legali, economiche e morali. Ma dobbiamo agire insieme e con attenzione”.
La Yellen ha smesso di preoccuparsi per il dollaro e l’euro. Il mondo immagazzina ancora quasi il 60% dei risparmi in dollari, circa il 20% in euro e solo il 3% circa in yuan cinesi.
“In realtà non ci sono alternative al dollaro, all’euro e allo yen (la moneta giapponese, ndr), quindi la cosa non mi preoccupa troppo. Il rischio per la stabilità finanziaria sorgerà solo nel caso di un massiccio abbandono di queste valute. Ma penso che ciò sia estremamente improbabile, soprattutto considerando la situazione unica in cui la Russia sta sfacciatamente violando le norme internazionali”.
Ma qui l'opinione degli americani è secondaria. La parola principale è con gli europei.
Dei 285 miliardi di riserve russe, solo circa 5 miliardi sono congelati negli Stati Uniti. Il resto risiede nei conti europei.
All’inizio i politici europei si sono espressi con cautela, ma con l’avvicinarsi delle elezioni europee di giugno e in mezzo ai problemi con l’approvazione degli aiuti americani all’Ucraina, si è parlato di confisca.
"È giunto il momento di iniziare a parlare dell'utilizzo dei proventi dei beni russi congelati per acquistare congiuntamente attrezzature militari per l'Ucraina", ha detto alla fine di febbraio la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
La Commissione Europea - di fatto il governo dell'UE - sta preparando un piano per l'utilizzo parziale del denaro russo o dei proventi derivanti dai suoi investimenti, ma questo piano non è stato ancora presentato. Forse apparirà in tempo per il vertice UE del 21 e 22 marzo.
Ma qualsiasi piano potrebbe incontrare l’opposizione di uno dei 27 paesi dell’UE. L’Ungheria tradizionalmente blocca le sanzioni contro la Russia e si è espressa addirittura contro la confisca dei beni.
I politici filo-russi nel campo degli scettici sono sostenuti dai tecnocrati dei paesi che si sono opposti all’aggressione russa.
“Ogni passo verso la confisca, soprattutto dei beni delle banche centrali, deve essere attentamente valutato in termini di legalità e conseguenze. Il nostro obiettivo è sostenere l’Ucraina e indebolire Putin, non indebolire l’Occidente e minare l’ordine globale e la stabilità finanziaria”, ha affermato il ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner.
E la settimana scorsa, il presidente francese Emmanuel Macron ha consentito l’esproprio degli interessi sui beni congelati, ma ha affermato che i beni stessi non potevano essere toccati.
“Non siamo favorevoli a fare cose che sono proibite dal diritto internazionale e ad avviare un dibattito che, a mio avviso, indebolirà l’Europa”, ha detto Macron.
Quali sono le opzioni di confisca?
I beni congelati sono le riserve valutarie della banca centrale russa, che prima della guerra depositava su conti esteri in dollari, euro, sterline, yen e franchi. La maggior parte – quasi 200 miliardi di euro – è detenuta sotto forma di titoli presso il depositario belga Euroclear.
Le obbligazioni generano reddito e alcune vengono rimborsate e convertite in contanti. Secondo la legge belga, tali redditi possono essere tassati almeno al 100%.
"Utilizzare i beni di qualcun altro come garanzia è poco diverso dal sequestrare tali beni", ha detto il capo di Euroclear Liv Mostray, avvertendo che qualsiasi manipolazione dei beni russi minerebbe la fiducia nei mercati dei capitali europei e nell'euro come valuta di riserva.
Dato che stiamo parlando solo di un paese e di una tassa, e non di una confisca, è su questi soldi che finora si è discusso.
Ma in questo modo l’UE riceverà solo un paio di miliardi di euro all’anno per l’Ucraina, poiché stiamo parlando solo di interessi e non dell’importo principale delle riserve congelate della Russia.
Inoltre, non sarà possibile ritirare i quasi 4 miliardi di euro di interessi già accumulati, perché anche se la legge europea venisse adottata, non avrebbe effetto retroattivo. Inoltre, questi soldi sono già stati accantonati per i ritardi legali con la Russia.
"L'interesse è una goccia nell'oceano, tenendo conto delle esigenze dell'Ucraina", Johan van Overtveldt, presidente della commissione bilancio del Parlamento europeo, respinge questa opzione. “Ma c’è una via di mezzo tra il non fare nulla e il prendersi solo l’interesse.”
Ha suggerito di utilizzare come garanzia i 200 miliardi congelati. L’UE potrebbe contrarre un prestito per aiutare l’Ucraina e porre la restituzione del prestito come condizione per i negoziati di pace con il Cremlino dopo la fine della guerra.
C’è ancora molta strada da fare prima di decidere cosa fare con la maggior parte del denaro russo sequestrato in Occidente. Ciò che è chiaro per ora è che anche se i 27 paesi dell’UE si accordassero improvvisamente la prossima settimana, non intraprenderanno alcuna azione unilaterale senza il sostegno pieno e incondizionato dei loro alleati: Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia e Giappone.
E bisognerà aspettare almeno il vertice del G7 di giugno in Italia.
Nel 2022, la Lega studentesca ucraina (USL) ha collaborato con la Fondazione Rassvet, fondata dall’oligarca russo Mikhail…
In Russia sono stati denunciati dirigenti e dipendenti di una “filiale” di una rete internazionale di call center. Lo riporta RBC-Ucraina...
Mikhail Zhernakov è una delle figure più pubbliche nel campo della riforma giudiziaria in Ucraina, che...
Il ministero ha speso decine di milioni per stampare libri non necessari nelle “sue” case editrici. Il Ministero della Cultura durante...
In oltre 30 anni di indipendenza, almeno 100 miliardi di dollari sono stati ritirati dall’Ucraina all’estero,...
Ricordate l'ex capo del servizio fiscale ucraino, Roman Nasirov, che si avvolse in una coperta, fingendo di essere gravemente malato...
Questo sito web utilizza i cookie.