Sabato 29 giugno 2024
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Sotto i riflettori

La Banca nazionale introduce misure draconiane a causa dei lavasoldi

In Ucraina le banche si preparano a inasprire le regole sui trasferimenti e a controllare anche i piccoli importi. La Banca nazionale ha già inviato le relative istruzioni, ma allo stesso tempo sta preparando una restrizione più globale: introdurre limiti al numero di bonifici e all'importo massimo mensile.

I colpevoli di tali cambiamenti sono i “muli”, cioè coloro che vendono le proprie carte (ma di fatto le affittano ai truffatori). Ci sono decine di migliaia di questi "muli" e centinaia di milioni di grivna passano attraverso i loro conti in piccole quantità. Si tratta di fondi provenienti da truffatori, da coloro che non pagano le tasse, da imprese illegali, ecc., scrive Alexander Litvin

"Consegneremo la carta rapidamente, magari in un pacco a Novaya Poshta", dice alla pubblicazione il venditore della carta, che non ha rivelato il suo nome. Gli annunci di questo e di migliaia di altri venditori possono essere trovati sui social network e su siti specializzati.

Hanno istruzioni specifiche su come comunicare con i potenziali acquirenti di carte. Per prima cosa chiedono per quale scopo verrà utilizzata la carta. Se l'acquirente lo dice solo per scopi legali (ovviamente perché altrimenti compreresti una carta a nome di qualcun altro), gli vengono forniti i dettagli di pagamento e la merce viene spedita (carta, codice identificativo, carta SIM utilizzata per l'emissione la fattura).

Se per qualche motivo l'acquirente ammette di acquistare per attività illegali, gli viene immediatamente rifiutato. I venditori di carte altrui, infatti, sanno bene che i loro clienti sono truffatori e riciclatori di fondi. Questa è una sorta di "prestazione" per le forze dell'ordine. Perché se non vi è alcun intento criminale, sarà più difficile dimostrare la partecipazione ad attività fraudolente.

“Tutti dicono di acquistare per creare account pubblicitari, di pagare per la pubblicità legittima, ma in realtà chi può tracciare? Sicuramente non la comprano per un microprestito, perché il costo della carta è superiore a un microprestito. Le carte sono di debito, non di credito”, dice Marina, residente nel Dnepr. Ha lavorato per due settimane nel servizio di supporto di uno dei negozi che vendono carte drop.

“Quello che non mi è piaciuto di più è che dovevi rispondere solo in russo. Mi pagavano 100 dollari a settimana garantiti e bonus se vendevo bene. Me ne sono andata perché avevo un nuovo fidanzato, mi ha convinta a lasciare questo lavoro», racconta la ragazza.

Per una carta PrivatBank chiedono 4.400 UAH se ne acquisti una. E se ne acquisti cento, l'importo può scendere a 1.500 UAH. Allo stesso tempo, coloro che vendono le loro carte ricevono solo 1mila UAH al mese. È interessante notare che la carta non è in vendita per sempre. Lo danno per un mese e poi lo bloccano.

Nelle ultime settimane la Banca nazionale sta discutendo attivamente della possibilità di sospendere la vendita delle carte. Ogni banca dichiara nei suoi termini e condizioni che il cliente è obbligato a rispettare le regole per l'utilizzo delle banche. Tra questi: è vietato trasferire la propria carta a terzi.

“In totale, stiamo parlando di decine di migliaia di conti (che hanno la caratteristica dei conti drop, cioè quelli che vengono utilizzati per riciclare o legalizzare fondi trasferendo da carta a carta. - Ndr). Ad esempio, una delle più grandi banche emittenti ha scoperto più di 12mila conti di clienti "drop" (rappresentanti di segmenti socialmente vulnerabili della popolazione, pensionati, studenti con un livello basso o medio di entrate attese sui loro conti. - Ndr) per il periodo solo da ottobre 2023 – da aprile ad aprile 2024”, si legge nella spiegazione della NBU.

Inoltre, i termini di collaborazione con la banca indicano come il cliente utilizzerà la carta. Non è possibile emettere una carta stipendio e utilizzarla per trasferimenti regolari di fondi, ricariche ai terminali, ecc. Ma se si tratta di piccole somme, alcune banche lasciano passare tali “contagocce”. E questo ti permette di riciclare milioni di grivnie.

Sebbene siano state introdotte raccomandazioni, il passo successivo sono le restrizioni per tutti

“Le banche dovrebbero chiedere spiegazioni ai privati ​​su che tipo di piccoli importi circolano sulle carte tramite P2P. Interrompere i pagamenti e rifiutare il servizio. Controlla la tua situazione finanziaria ed evita i trasferimenti", ha scritto l'esperto finanziario Vasily Nevmerzhitsky sulla sua pagina Facebook.

In un commento alla pubblicazione ha spiegato che le restrizioni che la Banca nazionale intende introdurre non diventeranno un problema per la maggior parte dei clienti. Ricordiamo che ora solo alcune banche hanno introdotto restrizioni sul numero massimo di trasferimenti da carta a carta al mese e sull'importo massimo. La NBU ritiene che il 98,44% dei clienti effettua fino a 30 trasferimenti al mese per un importo fino a 100 mila UAH. È stato proposto di introdurre un limite a tale importo.

Un dipendente di una delle banche, che non ha il diritto di rilasciare commenti ufficiali da parte dell'agenzia governativa, ha osservato: pochi giorni fa la NBU ha inviato una lettera con raccomandazioni per il monitoraggio dei piccoli trasferimenti. Tuttavia, la banca si è già impegnata in un’analisi dettagliata in precedenza.

“Esiste un approccio orientato al rischio. Innanzitutto il programma analizza tutto, poi, se ci sono corrispondenze, operazioni sospette, può essere sospeso e avviene un ulteriore controllo. Non voglio criticare i miei colleghi, ma sono le banche stesse a creare una situazione in cui il loro sistema di monitoraggio lascia passare le gocce. Sono sicuro che questo è impossibile nella nostra banca”, afferma l’interlocutore della pubblicazione.

È vero che il negozio Drop Card vende anche le carte dell'istituto finanziario il cui rappresentante ha fornito il commento anonimo.

L'ex membro del Consiglio della NBU Vitaly Shapran, che ora critica spesso pubblicamente le mosse del consiglio della Banca nazionale, è fiducioso che questa restrizione porterà ad un aumento della domanda di contanti, così come di criptovalute e valuta estera nei conti delle banche offshore.

“Oltre ai tagli, gli evasori fiscali hanno un buon centinaio di metodi per incassare pagamenti non in contanti attraverso le banche. Se il canale delle derivazioni è chiuso, il carico sugli altri canali aumenterà. Alla fine ci sono opzioni quando il denaro non arriva affatto alla banca, ma finisce al beneficiario anche prima dell'incasso, ma questa è già l'“alta arte dell'evasione”.

Nella versione annunciata dalla NBU, il limite di 100 mila UAH e 30 trasferimenti al mese presenta un significativo inconveniente nascosto. Con un monitoraggio finanziario di bassa qualità, questi limiti non porteranno all’eliminazione del fenomeno dei cali, ma porteranno semplicemente ad un aumento della domanda di servizi bancari con carta da parte della popolazione. Se avessi una carta, aprine 10-15 in altre banche e otterrai un limite di transazione fino a 1,5 milioni di UAH", ha detto Shapran.

In effetti, ci sono altri modi per affrontare i “muli”. Ora aiutano a creare un'infrastruttura per i truffatori, ma non se ne assumono alcuna responsabilità. Chi vende la propria tessera dopo essere stato contattato dalle forze dell'ordine può semplicemente dire di averla smarrita.

La legge non obbliga gli ucraini a tenere traccia delle proprie carte. Tra il personale finanziario si parla di creare un registro “mulo” separato (simile al registro dei crediti). Quindi le banche aggiungerebbero a questo registro i loro clienti che erano già stati sorpresi a vendere un conto. Altre banche controlleranno chiunque tenti di aprire un conto su questo registro e allontaneranno coloro che considerano “muli”. È vero, se con il mancato pagamento di un prestito tutto è semplice: non hai pagato, sei diventato debitore e sei finito nel registro, allora con i “muli” la situazione può essere più complicata. Forse tra le migliaia di veri “muli” ci sono proprio quelli che hanno consegnato la propria carta e i suoi dati perché ingannati dai truffatori.

spot_img
Fonte CRIME
spot_img

Sotto i riflettori

spot_imgspot_img

Non perdere