Sabato 21 dicembre 2024
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Sotto i riflettori

Soldi russi per l’Ucraina: cosa c’è che non va nell’aiuto dell’Occidente

I partner occidentali dell’Ucraina stanno preparando un pacchetto multimiliardario di assistenza finanziaria per il nostro Paese. Non tutte le questioni relative a questo pacchetto sono state risolte, ma al riguardo è già stato raggiunto un accordo di principio tra Stati Uniti e Germania. Dobbiamo essere contenti di questo? Lo spiega il giornalista dell'apostrofo Viktor Avdeenko.

L’Ucraina ha accolto con entusiasmo la notizia che la Germania ha accettato in linea di principio la proposta americana di utilizzare i beni russi congelati in Occidente nell’interesse del nostro Paese.

Questa notizia di Bloomberg avrebbe potuto fare scalpore, dato che la proposta degli Stati Uniti ai suoi partner europei era di trasferirci tutti i beni congelati del paese aggressore. E, naturalmente, il consenso di un peso massimo come la Germania, famosa per la sua estrema cautela, soprattutto nei rapporti con la Federazione Russa, sarebbe un chiaro segnale per gli altri membri dell’UE.

Tuttavia, ahimè, non c'era sensazione. Finora, gli Stati Uniti e la Germania hanno concordato che non i beni russi congelati saranno trasferiti all’Ucraina, ma solo il reddito da essi derivante.

Cioè, si scopre che la Germania si è nuovamente allontanata elegantemente dall'argomento, pur accettando qualche compromesso.

In linea di principio si possono capire i tedeschi e in generale gli europei. Dopotutto, negli Stati Uniti il ​​patrimonio sovrano della Federazione Russa ammonta a circa 6-7 miliardi di dollari, mentre in Europa supera i 200 miliardi. E l’UE teme seriamente – e, notiamo, giustamente – che la Russia possa ricorrere a misure speculari in relazione alle attività europee sul suo territorio. E poiché la Russia è sicuramente un paese di specchi deformanti, tali misure possono rivelarsi estremamente dolorose. Inoltre, gli europei temono le azioni legali della Federazione Russa nei propri tribunali che, come è noto, custodiscono la proprietà sovrana. Non si sa mai quali verdetti emetteranno alla fine: la democrazia, dopo tutto. E, infine, l’Europa non vorrebbe proprio che miliardi di dittatori e funzionari corrotti di ogni tipo cominciassero a fuoriuscire dai conti delle sue banche, giustamente considerate le più affidabili al mondo, poiché la confisca dei soldi alla Russia di Putin diventerebbe un certo precedente.

La Germania ha quindi accettato la proposta degli Stati Uniti di utilizzare i proventi dei beni congelati della Federazione Russa per aiutare il nostro Paese. L’Unione Europea, compresa, ovviamente, la Germania, ha già concordato l’assegnazione a noi dei fondi ricevuti sotto forma di reddito dal reddito sovrano russo. La decisione finale su questo tema è stata presa dal Consiglio UE il 21 maggio. Si prevede che quest'anno il nostro Paese riceverà circa 3 miliardi di euro. I soldi dovrebbero iniziare ad arrivare a luglio. È stato riferito che nel 2024 ci verranno trasferiti i proventi dei beni russi ricevuti dopo il 15 febbraio - ovviamente, ciò è dovuto al fatto che è stato allora, a metà febbraio, che l'UE ha approvato la base giuridica per l'utilizzo di reddito da questi beni. Tutto ciò che sarà ricevuto prima del 15 febbraio rimarrà nel deposito europeo Euroclear per un possibile utilizzo in procedimenti legali se la Russia decidesse di intraprendere un'azione legale.

Qual è dunque esattamente la notizia che, ricordiamolo, aveva tutte le carte in regola per fare scalpore? La Germania ha accettato ciò che aveva già fatto? Questo non ha alcun senso. Quindi, a quanto pare, la questione è un'altra. E qui mi vengono in mente diverse considerazioni.

Il primo di questi non è dei più piacevoli e consiste nel fatto che l'Unione Europea (leggi Germania) non ha ancora deciso del tutto di confiscare i proventi dei beni della Federazione Russa per trasferirli in Ucraina. E quindi, per dare vita a questa decisione, erano necessari il sostegno e la volontà politica degli Stati Uniti.

A proposito, è emerso un dettaglio molto interessante: si scopre che il reddito derivante dai beni russi nell'UE non verrà ritirato, ma sarà tassato con un'aliquota del 100%. Se qualcuno pensa che tali tasse non esistano, allora si sbaglia di grosso: negli Stati Uniti negli anni '50 -'60 l'aliquota fiscale massima raggiungeva il 94% e in Gran Bretagna durante la guerra (e ora siamo in guerra) il reddito in eccesso veniva tassato al 99,25%.

Quindi, formalmente non si parla nemmeno di confisca dei redditi, tanto meno dei beni stessi. Come si suol dire, "apprezza la bellezza del gioco". E da un punto di vista legale è l’ideale. Anche se gli europei prudenti hanno comunque accumulato un gruzzoletto per le potenziali spese legali.

Pertanto, è altamente dubbio che gli europei ci abbiano preso per il naso per tutto questo tempo, guidati dal principio: “promettere non significa sposarsi”. Inoltre, l'Unione Europea è estremamente scrupolosa riguardo al testo ufficiale e se il documento dice che il denaro verrà trasferito, ciò è già stato deciso in modo definitivo.

Ma quello che gli europei avrebbero potuto fare era liberarsi dall’eccessivo peso delle responsabilità. E trasferiscilo al tradizionale partner senior: gli Stati Uniti. Inoltre, lo stesso socio senior ha offerto il suo aiuto. Per gli Stati Uniti, tra l’altro, questo accordo è anche vantaggioso: aiuterà a neutralizzare il sedimento che si è formato durante il periodo in cui Washington ha considerato e per lungo tempo non ha potuto approvare 61 miliardi di dollari in aiuti all’Ucraina. Ora gli Stati Uniti riprenderanno la bandiera del principale partner del nostro Paese, capace di attirare con sé gli alleati più timidi.

E, naturalmente, l'iniziativa americana eleverà lo status dell'accordo sull'assistenza assegnataci da puramente europeo a globale. Si prevede che sarà discusso dai ministri delle Finanze del G7 nel corso del loro incontro nella città italiana di Stresa, che inizierà il 23 maggio. E la decisione finale dovrebbe essere presa durante la riunione dei leader del G7 del 13-15 giugno, esattamente alla vigilia del vertice globale sulla pace. Pertanto, la metà del prossimo mese dovrebbe essere il culmine della solidarietà politica ed economica internazionale con il nostro Paese.

Su cosa possiamo contare allora? Si prevede che, a partire dal 2025, il reddito trasferitoci dagli asset russi ammonterà a circa 5 miliardi di euro all’anno. E, cosa più importante, questi fondi dovrebbero far parte del pacchetto di salvataggio da 50 miliardi di dollari per il quale anche gli Stati Uniti stanno esercitando pressioni. Si prevede di sviluppare un meccanismo per fornire tale assistenza in modo che non dipenda dagli allineamenti politici di Washington, un sottile accenno al possibile ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca.

Finora, tuttavia, non ci sono dettagli su questo pacchetto di aiuti: forse verrà pubblicato a giugno. Per noi è importante che l'assistenza assegnata dai nostri partner, per la quale siamo loro, ovviamente, molto grati, non si impantani in una palude burocratica, come, ahimè, è successo più di una volta.

spot_img
Fonte APOSTROFO
spot_img

Sotto i riflettori

spot_imgspot_img

Non perdere