Sabato 29 giugno 2024
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Sotto i riflettori

Morte misteriosa nella Repubblica Ceca e il caso dell'Arsenale di Lviv

Recentemente è stato trovato morto a Praga Robert Zelenko, presidente del consiglio d'amministrazione della cooperativa di credito Podnikatelská družstevní záložna. Questo sindacato è stato coinvolto nel caso di un contratto per la fornitura di 100mila mine tra il Ministero della Difesa ucraino e la società Arsenale di Lviv.

La morte di Zelenka richiama ancora una volta l'attenzione sugli strani eventi accaduti nella Repubblica Ceca attorno allo scandaloso contratto.

Il corpo di Robert Zelenka è stato ritrovato l'8 giugno. Secondo iDnes, il giorno prima la polizia aveva inserito l'uomo nella lista dei ricercati: al mattino aveva accompagnato la figlia a scuola ed era scomparso.

"Dato che la persona scomparsa ha recentemente avuto problemi psicologici e ansia, è possibile che la sua vita sia in pericolo", ha osservato la polizia il 7 giugno, riporta il notiziario NV.

I giornalisti notano che in un primo momento il rapporto della polizia diceva che l’uomo scomparso “probabilmente si era suicidato”. Tuttavia, la dichiarazione è stata successivamente modificata “per rispetto verso la famiglia del defunto” e la menzione del suicidio è stata rimossa.

La morte di Zelenka ci costringe a tornare ancora una volta alla storia dell’“Arsenale di Lviv”, che in Ucraina non è ancora adeguatamente indagato.

Permettetemi di ricordarvi che il 10 ottobre 2022 l'Arsenale di Lviv ha firmato un contratto con il Ministero della Difesa, in base al quale avrebbe dovuto fornire colpi di mortaio di calibro 120 mm e 82 mm.

La società ha ricevuto un anticipo del 97% con l'obbligo di consegnare armi all'Ucraina in due mesi. I fondi furono pagati, furono inviati tramite diverse società, prima attraverso la società slovacca Sevotech, poi la croata WDG Promet, ma le armi non furono mai consegnate. Ma si è scoperto che una società croata, per soldi identici a quelli ricevuti dal Ministero della Difesa, ha acquistato una fabbrica di polvere da sparo abbandonata in Bosnia. Allo stesso tempo, durante le prime transazioni sono stati prelevati dalla cassa quasi 4 milioni di euro.

Nel marzo 2023, il Ministero della Difesa ucraino ha presentato ricorso al tribunale economico per recuperare 1.340.465.698 UAH in anticipo dall'Arsenale di Lviv. Nell'inverno del 2024 questi soldi furono sequestrati. E l'allora capo del dipartimento di politica tecnico-militare del Ministero della Difesa, Alexander Liev, fu arrestato. Tuttavia, poi iniziarono ad accadere cose strane al caso. Nonostante le indagini siano state condotte dalla Polizia Nazionale, hanno chiesto alla Corte Suprema Anticorruzione il permesso di arrestarli. Successivamente il caso stesso è stato deferito alla NABU. L'Ufficio anticorruzione lo ha onorato e lo ha restituito alla Polizia nazionale. Liev ora è latitante.

Consideratelo dimenticato del caso “Arsenale di Leopoli”. E poi - la morte nella Repubblica Ceca.

Qual è il ruolo della cooperativa di credito Podnikatelská družstevní záložna in questa truffa?

Senza consegnare 100mila mine all'Ucraina, la WDG Promet ha dichiarato alla stampa di essere stata derubata dal proprio operatore bancario Kamil Bakhbuch. Dalla stessa cooperativa di credito.

Bakhbukh ha invece accusato la “WDG Promet” che i proprietari della “WDG Promet”, gli armaioli croati Zubaki, avrebbero acquistato con denaro ucraino una fabbrica di polvere da sparo abbandonata.

Nell'indagine Hromadske, Bakhbuch afferma direttamente che non c'erano soldi nei conti WDG Promet finché non vi entravano i soldi trasferiti dal Ministero della Difesa. Afferma che i proprietari dell'azienda, la famiglia Zubakov, stanno cercando l'opportunità di acquistare l'impianto di polvere da sparo Vitesit in Bosnia dal 2021. E lo hanno fatto per soldi ucraini.

Ma uno degli imputati, il rappresentante del consiglio di sorveglianza della Sevotech, Alexander Khoroshaev, ha affermato che Bakhbukh era un partner di lunga data dei proprietari della società croata Zubakov, e che “WDG Promet è diventato ostaggio delle azioni fraudolente di i vertici della Podnikatelska druzstevni zalozna. 5.372.000 milioni di euro, rubati illegalmente dai truffatori di una banca ceca."

Lo stesso Khoroshaev è stato quasi il primo a mandare un messaggio ai giornalisti ucraini sul coinvolgimento del primo ministro ceco Petr Fiala nella Podnikatelska druzstevni zalozna.

Nel gennaio di quest'anno il giornalista Seznam Zprávy ha scoperto che il primo ministro ceco Fiala aveva nascosto al pubblico una parte dei suoi risparmi, pari a circa un milione di corone, che aveva depositato su un conto presso il sindacato.

La pubblicazione ha scoperto che 140 milioni di corone erano scomparse dall'unione.

"Stiamo indagando sulle circostanze legate al PDZ, il caso contro l'Ucraina ne è stato l'impulso", ha confermato al giornale una fonte del Centro nazionale per la lotta alla criminalità organizzata della Repubblica Ceca.

In realtà, gli scandali riguardanti il ​​primo ministro ceco e l'Arsenale di Lviv hanno costretto Robert Zelenka a rilasciare un'intervista.

Ha confermato che Fiala aveva un deposito presso la cooperativa di credito, ma non ha ritenuto un “peccato cardinale” non indicare 1 milione di corone nel rapporto. Ad esempio, questa è una "sfortunata omissione".

Per quanto riguarda il caso ucraino, Zelenka ha detto: “WDG ci ha presentato molti documenti e contratti che sembravano completamente in ordine, e non avevamo motivo di dubitare della loro autenticità”.

“I loro rapporti commerciali sono apparsi trasparenti fino a giugno 2023, anche se c’erano piccoli segnali di possibili ritardi nelle consegne a causa del ritardo nel rilascio di alcune licenze necessarie per effettuare spedizioni di armi. Tuttavia, dal momento in cui abbiamo ricevuto il primo sospetto rilevante, basato sulle nostre indagini, nel giugno 2023, che indicava che poteva trattarsi di frode, abbiamo immediatamente fatto tutto il possibile per impedire ulteriori attività da parte di WDG. Ma non potevamo accertare in anticipo che si trattasse di una frode, così come la parte ucraina non l'ha visto", ha assicurato il presidente del consiglio d'amministrazione della cooperativa di credito.

Secondo Zelenka, non è stata mossa alcuna accusa contro Podnikatelská družstevná plážná, "al contrario, i rappresentanti della parte ucraina hanno ripetutamente espresso gratitudine perché grazie alle nostre attività è stato possibile garantire una parte significativa del denaro sui conti nei Balcani".

Zelenka, ovviamente, non ha ammesso che la sua azienda fosse coinvolta nel riciclaggio di denaro.

Secondo lui, i materiali sul sindacato e sul primo ministro erano più probabilmente legati all’intenzione dell’informatore Pavel Wurst di “prendere il controllo dell’impresa”.

“In relazione alle frodi sulle armi, ad esempio, in Ucraina si parla del possibile ruolo dei servizi segreti russi, il cui obiettivo era danneggiare la reputazione dell’Ucraina, presentarla come un paese corrotto, ridurre la sua disponibilità a ricevere finanziamenti esterni e attaccare il governo ceco, chiaramente filoucraino”, ha aggiunto.

Ma in realtà l'attività del sindacato rientrava negli interessi delle forze dell'ordine ceche, negli ultimi anni è stato multato per le sue attività e si è parlato di una possibile perdita della licenza;

I media cechi chiamano Zelenka più un leader formale del sindacato, mentre in realtà era guidato da Kamil Bachbuch, menzionato nella storia ucraina.

“Come avvocato per procura, ha rappresentato altre società legate al sindacato o addirittura ha agito come loro proprietario (Galerie Gema, Gemacom, Distav Construction, Wastech, Gozer Privattiftung o Gozer Financial Services). Esiste ancora il sospetto che abbia semplicemente coperto i veri proprietari e seguito le istruzioni del capo non ufficiale Kamil Bachbuch. Nemmeno Bakhbukh ha ancora risposto alla domanda su cosa sappia sugli ultimi giorni di Zelenka”, scrive Seznam Zprávy in un nuovo articolo.

Come osserva l'autore dell'articolo, Zelenka era seduta su diverse sedie. Come avvocato ha collaborato con l'avvocato Stepanka Bachbuch, moglie di Kamil Bachbuch. Aveva anche una relazione con un altro ex titolare del sindacato.

iDNES.cz è stato il primo a scrivere della morte di Zelenka.

"Purtroppo l'uomo è stato trovato senza segni di vita", ha detto la portavoce della polizia di Praga Eva Kropachova.

Secondo Seznam Zpráv, la polizia ha concluso che si trattava di suicidio, cosa che Kropachova ha confermato. "La colpa di qualcun altro è esclusa", ha risposto alla domanda la redazione.

Tuttavia, questa storia può sembrare molto più complicata.

L'autore dovrebbe prestare attenzione agli ultimi paragrafi sulla morte di Zelenka nell'edizione ceca.

Seznam Zprávy ha cercato di comunicare personalmente con Robert Zelenka in aprile, quando l'avvocato praghese Petr Walisz ha tenuto una riunione straordinaria dei membri del PDZ, dove si è discusso anche della possibilità di liquidare il sindacato.

Prima dell'incontro Walisz ha detto al redattore che “sarebbe impossibile parlare con Zelenka. Lo stesso Zelenka ha rifiutato di essere intervistato dopo l'incontro. Dal finestrino della sua macchina, fece un gesto sprezzante con la mano per indicare che non aveva intenzione di parlare di nulla. Poi se n'è andato.

“La prossima assemblea dei soci si svolgerà prima dell'inizio delle vacanze, venerdì 28 giugno in prima serata. L’invito, apparso nei giorni scorsi sul sito del sindacato, è stato firmato dal defunto presidente del consiglio d’amministrazione”, si legge nella pubblicazione.

Bene, è tempo di incontrare l'avvocato Peter Walisch, che è un avvocato per spie e russi. È anche collegato a coloro che sono coinvolti nel caso dell'Arsenale di Lviv.

Come ha scritto in precedenza Censor.NET, quasi contemporaneamente alla conclusione del contratto con l'Arsenale di Lviv, un certo Vladislav Klischar è entrato a far parte del consiglio di sorveglianza di uno degli intermediari di questo accordo, la società Sevotech.

Si tratta di una persona che fa parte della cerchia di Andrei Gmyrin, l'ufficiale fiscale dell'era Yanukovich, che nel 2021 era membro dell'Ufficio del presidente Zelenskyj.

Gmyrin è imputato nel caso NABU relativo al furto di fondi pubblici da parte dell'Autorità Portuale di Odessa e della United Mining and Chemical Company. Comprende anche le società di Klischar – EPI Group sro e Belanto, alle quali l’OGKhK ha venduto ilmenite a basso prezzo, che poi è andata in Russia o ha occupato la Crimea a prezzi di mercato.

Tuttavia, Gmyrin riuscì a fuggire all'estero prima che i sospetti fossero annunciati e non furono sollevati contro Klischar.

In un commento a Hromadske, l'uomo d'affari ha assicurato di non aver mai avuto nulla a che fare con i soldi del Ministero della Difesa. Tuttavia, il suo ingresso e la sua uscita dalla Sevotech coincidono molto stranamente con la firma di un contratto con l'Arsenal di Lviv e l'inizio della sua massiccia copertura mediatica nel 2023.

Klischar vive nella Repubblica Ceca da molto tempo. Ha diverse aziende lì, ognuna delle quali è più interessante della precedente. Tra questi c'è un certo LEO INTERNATIONAL GRUPP, i cui soci sono l'avvocato Belanto Alexander Bezzubets e Alexander Belyaev.

Sì, questo è lo stesso Alexander Belyaev, cognato dell'ex capo della SBU Ivan Bakanov ed ex socio in affari dello stesso Vladimir Zelenskyj. Più che un personaggio interessante e odioso.

Un’altra società è la ILS INVESTMENT GROUP sro, i cui partner di Klischar sono Belyaev e Alexander Melnichuk.

Non troverai i profili di tutte queste persone su Facebook. Anche le pagine dei loro parenti sono ora chiuse dopo che i materiali sono stati pubblicati su Censor.NET.

Non li troverai su LinkedIn.

Tuttavia, sembra che qualcuno abbia creato per loro versioni alternative delle loro biografie lavorative dalla fine dello scorso anno.

Quindi, nel dicembre 2023, materiale su Klischar, Belyaev e Melnichuk è stato pubblicato sul sito web blackboxosint, che a quel tempo aveva due materiali. Si dice che queste persone vogliono acquistare una quota di Parimatch dal fondatore Eduard Shvindlerman. Come sapete, a marzo sono state introdotte sanzioni contro questa società in Ucraina.

“Si sono presentati ai dipendenti Parimatch come dipendenti della CIA e dei servizi segreti europei. Allo stesso tempo, sono stati presentati agli azionisti di Parimatch come investitori con legami con i governi di Stati Uniti, Europa e Ucraina. Non ci sono praticamente informazioni pubblicamente disponibili su Alexander Melnichuk; a seguito dell'analisi dei dati dei registri statali aperti, si può giungere alla conclusione che questa persona conduce lo stile di vita più riservato. Dal 2015 non ci sono informazioni sull’impiego ufficiale di Alexander Melnichuk in Ucraina, tuttavia, secondo alcune fonti, si presenta come un dipendente della direzione principale dell’intelligence del Ministero della difesa ucraino”, si legge nel materiale.

Da allora nessun commento di Parimatch è apparso sulla stampa, ma gli imprenditori che hanno familiarità con gli azionisti hanno parlato di una certa “preoccupazione” nella società. Come sapete, dallo scorso anno la società Parimatch è soggetta a sanzioni in Ucraina a causa dei suoi collegamenti con la Russia.

Come si è scoperto, una ristampa dello stesso articolo è stata successivamente pubblicata sul sito francese Facta.media. È improbabile che la Francia fosse molto interessata al destino dell'operatore di gioco d'azzardo ucraino. Ma è così.

La cosa poi è ancora più interessante: già nel gennaio 2024 sui siti londinesi insider e talk-finance.co.uk sono stati pubblicati materiali simili intitolati Weapons, Money e SARN: come un gruppo ceco-americano si è appropriato dell’Ucraina.

I materiali iniziano così: "Le ultime inchieste giornalistiche mostrano che un gruppo criminale organizzato può operare nell'UE, in particolare nella Repubblica Ceca e in Slovacchia, nonché negli Stati Uniti - il gruppo è coinvolto nel traffico di armi, frode giudiziaria e il furto dei fondi stanziati per i bisogni delle Forze Armate dell’Ucraina”.

London Insider racconta anche di Belyaev e Klischar ciò che è stato precedentemente pubblicato dai media ucraini, ma aggiunge qualcosa di nuovo.

Secondo London Insider, secondo uno studio approfondito dei registri delle imprese, Klischar e i suoi soci sono strettamente legati al gruppo di società SARN, che opera nella Repubblica Ceca e negli Stati Uniti.

Del gruppo fa parte la società ceca SARN Europe sro (una filiale dell'americana SARN ENERGY LLC), guidata dall'avvocato ceco Petr Valisch.

Si tratta esattamente dello stesso avvocato che ha convocato la riunione della cooperativa di credito coinvolta nel caso Arsenale di Lviv.

"Vališ è specializzato in diritto finanziario, assiste numerose persone giuridiche ceche e difende anche spie e uomini d'affari russi nei tribunali", scrive la pubblicazione.

“In particolare, Walis è stato coinvolto nel caso dell'ex ufficiale dell'intelligence militare ceca Roman Liner (ha lavorato in Bielorussia), che ha sottratto circa 189mila corone dai fondi ufficiali del Ministero degli affari interni. Wališ ha anche difeso l'ex potente ufficiale dell'intelligence ceca Martin Uher, accusato di frode in carica. L’avvocato è stato coinvolto anche in cause contro l’oligarca russo Roman Popov”, si legge nel materiale.

Queste informazioni su Valis sono infatti confermate dai materiali dei media cechi.

Nel caso Uher, Valish è generalmente considerato il secondo imputato.

Tra le altre notizie si menziona in particolare un'azienda accusata di possesso illegale di armi nel 2015. Successivamente, secondo i media, furono sequestrati circa 50mila lanciagranate e munizioni anticarro degli anni '70 e '80; sono stati obsoleti e modernizzati dalla Pyro-Technology. Era rappresentata anche da Walish.

Anche nei media potete trovare informazioni sul conflitto tra la SARN e il Gruppo Cecoslovacco AS

E se le informazioni sulla SARN non sono chiare, il leader del mercato ceco delle armi è il Gruppo cecoslovacco, di proprietà di Jaroslav Strnad. E infatti una ditta poco conosciuta vuole entrare negli affari del gruppo cecoslovacco.

L'anno scorso l'intero gruppo ha registrato un fatturato record di circa 25 miliardi di corone, quasi il doppio dell'anno precedente (14,4 miliardi).

Tutte queste notizie frammentarie non ci permettono di ricomporre finalmente il puzzle, ma sembra che la maggior parte del materiale per scoprire la truffa dell'Arsenal di Lvov si trovi ora nella Repubblica Ceca. Ed è lì che viveva la maggior parte degli imputati nel caso. Se non sei già scappato.

spot_img
Fonte CENSORE
spot_img

Sotto i riflettori

spot_imgspot_img

Non perdere